A orillas del mar

A orillas del mar

  • Downloads:4334
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-03-23 10:17:34
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Abdulrazak Gurnah
  • ISBN:8418968079
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Huyendo de la mítica isla de Zanzíbar, tierra de mercaderes de perfumes y especias acunada por los monzones, Saleh Omar, un comerciante de 65 años, llega al aeropuerto de Gatwick con una caja de caoba llena de incienso y un pasaporte falso。 Para comunicarse con él, los servicios sociales recurren a Latif Mahmud, un poeta experto en suajili, profesor y exiliado voluntario que vive apaciblemente en un apartamento de Londres。 Cuando los dos hombres se encuentran en una pequeña ciudad junto al mar, una larga historia de amores y traiciones, seducciones y decepción, azarosos desplazamientos y litigios iniciada mucho tiempo atrás empieza a desenmarañarse。

La crítica ha dicho。。。

«Rara es la ocasión en que abres un libro y descubres que encierra los fascinantes rasgos de una historia de amor。 [#] Y mientras lees, apenas te atreves a respirar por miedo a romper el hechizo。»
The Times

«Un manifiesto poético contra la tiranía del lenguaje cuando se utiliza como una herramienta de los estados。»
The Observer

«Una novela absorbente, llena de atinadas observaciones sobre el racismo, el imperialismo y el desconocimiento de las realidades africanas。»
The New York Times

Download

Reviews

Esther Prins

I feel like I was supposed to like this book more than I did。 I found it hard to get into the story and difficult to follow。 The novel is timely because we are, once again, seeing an unprecedented flow of refugees, this time from Ukraine。 By the Sea sensitizes us to the plight of people who are displaced, whether by repression, war, famine, or other horrific events。

LeBossu

Au-delà d’une simple histoire d’immigration et d’usurpation d’identité, le destin croisé de deux familles, liées par la colonisation et par un tissu de cupidité, d’humiliations, de ressentiment, que le repentir permet de dévoiler puis enfin, d’accepter

Ferris

I am generally a bit tired of immigration novels, but this is a stand apart piece of writing。 Gurnah weaves a complex story with a very male perspective。 In this case it made sense as the two main protagonists come from Zanzibar, a Muslim, male dominated culture。 Two families lives become intertwined as the spiderweb of connections and history is revealed and unraveled。 The two men's lives take them all over Europe and the Middle East。 The reader is frequently fed new and surprising tidbits of f I am generally a bit tired of immigration novels, but this is a stand apart piece of writing。 Gurnah weaves a complex story with a very male perspective。 In this case it made sense as the two main protagonists come from Zanzibar, a Muslim, male dominated culture。 Two families lives become intertwined as the spiderweb of connections and history is revealed and unraveled。 The two men's lives take them all over Europe and the Middle East。 The reader is frequently fed new and surprising tidbits of family history which is as complex as their travels。 The main themes include: colonialism, oppression, life in a land changing regimes frequently, immigration and its ugly side。 Is it luck and occasional kindness which redeem one's life? Is it destiny? Why are humans capable of such denigration of one another? Lots of food for thought in this novel。 An outstanding read! 。。。more

Mehmet Halim

Kitabın sonraki baskılarında çevirinin gözden geçirilmesi gerektiğini düşünüyorum。 ‘ nüans farkı’ diyen bir çevirmeni haketmiyor Gurnah。

Elizabeth

On a late November afternoon Saleh Omar arrives at Gatwick Airport from Zanzibar, a far away island in the Indian Ocean。 With him he has a small bag in which there lies his most precious possession - a mahogany box containing incense。 He used to own a furniture shop, have a house and be a husband and father, but now he is an asylum seeker from paradise; silence his only protection。 Meanwhile, Latif Mahmud, someone intimately connected with Saleh's past, lives quietly alone in his London flat。 Wh On a late November afternoon Saleh Omar arrives at Gatwick Airport from Zanzibar, a far away island in the Indian Ocean。 With him he has a small bag in which there lies his most precious possession - a mahogany box containing incense。 He used to own a furniture shop, have a house and be a husband and father, but now he is an asylum seeker from paradise; silence his only protection。 Meanwhile, Latif Mahmud, someone intimately connected with Saleh's past, lives quietly alone in his London flat。 When Saleh and Latif meet in an English seaside town, a story is unravelled。 It is a story of love, betrayal, of seduction and of possession, and of a people desperately trying to find stability amidst the maelstrom of their times。 。。。more

Deea

2。5*

André Filipe

Really, really enjoyed reading。If for nothing else, thank Nobel Prize for introducing to a lot of us this author。

Marie Louise

Exquisite。

Malin WvW

A novel that takes its time revealing all the events and their consequences concerning one elderly man from Zanzibar, now living as an immigrant in a small seaside English town。 He reconnects with a younger man from his past and they have the chance to remember and perhaps forgive past happenings。 The novel is told mainly through flashbacks and the writing is very engaging and transports you to different places。 I will definitely read more books from this 2021 Nobel prize winner。

Chiara (wander_book_lust)

Il primo impatto con un romanzo che parla di una cultura molto diversa dalla nostra è sempre metà tra il trauma e lo smarrimento。 Per questo motivo, ho finito il primo capitolo di questo romanzo senza sapere con certezza se sarei riuscita a leggerlo tutto。 Le prime grossi difficoltà sono state nel cogliere il contesto, nel capire il senso del lungo flashback iniziale, nel trovare il baricentro, se non addirittura il tema, del romanzo in sè e per sè。 Poi, dal nulla così come è arrivata, tutta la Il primo impatto con un romanzo che parla di una cultura molto diversa dalla nostra è sempre metà tra il trauma e lo smarrimento。 Per questo motivo, ho finito il primo capitolo di questo romanzo senza sapere con certezza se sarei riuscita a leggerlo tutto。 Le prime grossi difficoltà sono state nel cogliere il contesto, nel capire il senso del lungo flashback iniziale, nel trovare il baricentro, se non addirittura il tema, del romanzo in sè e per sè。 Poi, dal nulla così come è arrivata, tutta la nebbia si è dipanata e, come con un colpo di tergicristallo sul vetro bagnato, il disegno è diventato subito chiaro e definito。La storia mi ha toccato e commossa, i due protagonisti mi hanno emozionata, e sono contenta di aver resistito e di non aver abbandonato la lettura。Sulle stile, nulla da dire: siamo di fronte a un meritatissimo premio Nobel, tanto di cappello。 Ritengo sempre che, a livello di struttura narrativa, si potesse fare di meglio, per rendere un più “confortevole” l’avventura del lettore, ma credo che in fondo l’intento dell’Autore fosse proprio quello di farci vivere questo viaggio insieme ai, e allo stesso modo dei, suoi personaggi, senza alcuna corsia privilegiata, spaesati e in balia degli eventi: da migranti, da fuggitivi, da esuli。 。。。more

Sara

This is my first book by Abdulrazak and I am enamoured with his writing。 Abdulrazak respects his readers, he appreciates the fact that readers do not need everything explained to them。 Many writers presume everything needs to be spelled out in order for the reader to understand what they are trying to communicate。 Abdulrazak, however does not。 The subtlety in his writing is what has drawn me into purchasing two more of his books。 "Because she thought I'd be safe here。""Because the whole world ha This is my first book by Abdulrazak and I am enamoured with his writing。 Abdulrazak respects his readers, he appreciates the fact that readers do not need everything explained to them。 Many writers presume everything needs to be spelled out in order for the reader to understand what they are trying to communicate。 Abdulrazak, however does not。 The subtlety in his writing is what has drawn me into purchasing two more of his books。 "Because she thought I'd be safe here。""Because the whole world had paid for Europe's values already, even if a lot of the time it just paid and paid and didn't get to enjoy them。"The mystery, the twists and the beautiful writing, created one of the most enjoyable reading experiences I have had in a while。 。。。more

Wendy Blunt

An accomplished academic writer but I didn't find it a gripping read。 An accomplished academic writer but I didn't find it a gripping read。 。。。more

Pooja

I relished each and every page of this book。 I felt that I was able to get lost in the incidents and culture so different from the ones I have known。

Imogen

Beautiful writing style and interesting story。

Laura V。 لاورا

“[…] L’uomo da cui ebbi l’oud-al-qamari era un mercante persiano del Bahrain che era venuto nella nostra regione con i musim, i venti monsonici, lui e centinaia di altri mercanti dall’Arabia, dal Golfo, dall’India e dal Sind, e dal Corno d’Africa。 Lo facevano ogni anno da almeno mille anni。 […] Essi portavano con sé i loro beni e il loro Dio e il loro modo di vedere il mondo, i loro racconti e le loro canzoni e le loro preghiere […]”。È una sorta di fine e antica poesia quella di cui appare intri “[…] L’uomo da cui ebbi l’oud-al-qamari era un mercante persiano del Bahrain che era venuto nella nostra regione con i musim, i venti monsonici, lui e centinaia di altri mercanti dall’Arabia, dal Golfo, dall’India e dal Sind, e dal Corno d’Africa。 Lo facevano ogni anno da almeno mille anni。 […] Essi portavano con sé i loro beni e il loro Dio e il loro modo di vedere il mondo, i loro racconti e le loro canzoni e le loro preghiere […]”。È una sorta di fine e antica poesia quella di cui appare intrisa gran parte della narrazione racchiusa tra le pagine del romanzo Sulla riva del mare dello scrittore africano naturalizzato britannico Abdulrazak Gurnah, ripubblicato in Italia sul finire dello scorso anno da La nave di Teseo。Nativo del lontano arcipelago di Zanzibar, nell’Oceano Indiano di fronte alle coste della Tanzania, Gurnah, classe 1948, è pressoché fresco di Premio Nobel。。。 La mia precensione sul portale QLibri: https://www。qlibri。it/narrativa-stran。。。 。。。more

Mark Reece

This protagonist of By The Sea, Saleh Omar, is a refugee, who arrives in the UK from Zanzibar。 After pretending not to be able to speak English, the immigration authorities contact an 'expert in the area'- Latif Mahmud, to try to communicate with Omar。 However, when hearing the name, Mahmud realizes that he is connected with Omar in a intricate way。The book is highly discursive- it concerns the stories the characters tell each other and themselves。 It seems that most, if not all the characters a This protagonist of By The Sea, Saleh Omar, is a refugee, who arrives in the UK from Zanzibar。 After pretending not to be able to speak English, the immigration authorities contact an 'expert in the area'- Latif Mahmud, to try to communicate with Omar。 However, when hearing the name, Mahmud realizes that he is connected with Omar in a intricate way。The book is highly discursive- it concerns the stories the characters tell each other and themselves。 It seems that most, if not all the characters are unreliable in one way or another, or at least have not fully examined their past。 There is a dreamy character to much of the novel as the characters seem to be mythologizing themselves, turning disputes and grievances from their past into epic tales。The more concrete part of the work concerns the brusque, off-hand manner in which Omar is treated by the immigration authorities, who, in one unpleasant episode, steal some rare incense that he brought with him as the only item remaining of a despoiled fortune。 Unfortunately, these sections have more than a ring of truth。A fine, elegant novel。 。。。more

Martina Buraschi

"É un posto triste il paese della memoria, un deposito buio con pavimenti marci e scale arrugginite dove a volte si passa il tempo frugando fra cose abbandonate" "É un posto triste il paese della memoria, un deposito buio con pavimenti marci e scale arrugginite dove a volte si passa il tempo frugando fra cose abbandonate" 。。。more

Peter

Zwei Icherzähler in einem Buch sind ungewöhnlich。 Eigentlich ist es ein modernes arabisches Märchen。 Fast schon witzig für uns sind die Passagen, in denen die farbigen Fremden ihre Erlebnisse in der DDR (Dresden!) und in England schildern。 Die Betrachtungen über die Folgen und Spätfolgen des Kolonialismus sind zwar kritisch und zu recht verurteilend。 Erstaunlicherweise wird demgegenüber die "Invasion" durch den Islam aber nicht kritisch problematisiert。 Dieser wirkt aber zusammen mit den soziale Zwei Icherzähler in einem Buch sind ungewöhnlich。 Eigentlich ist es ein modernes arabisches Märchen。 Fast schon witzig für uns sind die Passagen, in denen die farbigen Fremden ihre Erlebnisse in der DDR (Dresden!) und in England schildern。 Die Betrachtungen über die Folgen und Spätfolgen des Kolonialismus sind zwar kritisch und zu recht verurteilend。 Erstaunlicherweise wird demgegenüber die "Invasion" durch den Islam aber nicht kritisch problematisiert。 Dieser wirkt aber zusammen mit den sozialen Traditionen und der politischen Unfähigkeit nach der Kolonialzeit als Brandbeschleuniger der persönlichen und familiären Dramen。Das erinnert mich an eine Aussage von Sloterdijk (deren exakte Quelle bzw Zeit und Ort des Vortrages ich mir leider nicht notiert habe) dass sinngemäß die Familie Quelle aller Gewalt (oder des Verbrechens) sei。 Von den griechischen und römischen Götterfamilien mit ihren Ehebrüchen, Betrügereien ja Morden einschließlich der entsprechenden Sagen, über die Bibel, die schon mit Kain und Abel in der Familie gewaltsam beginnt bis hin zum Gottvater, der seinen Sohn opfert, adaptiert vieles von Shakespeare in seinen Dramen, leitete er diese These her。 Und viele Kriminalisten würden das heute sofort unterschreiben。Dem entspricht auch das Buch, das die familiären Verstrickungen, falsch verstandene Stolz und Ehre, Abneigung und Übervorteilung angeheirateter Partnerinnen etc。 verbindet mit geduldiger Ergebenheit in das Schicksal。 Sie sind der Grund für die Flucht beider Erzähler, nicht ihre politischen Einstellungen oder ihre materiellen Verhältnisse。Insofern gehört das Buch in die Tradition der persönlichen Dramen。 Und man tut ihm unrecht, wenn man es auf die Stimme des lange unterdrückten Afrikas oder gar der akuten Flüchtlingsbewegungen reduziert。 。。。more

Frabe

Colonialismo, migrazione, memoria。。。e un tavolino, col suo peso nella storia

Maria Luisa

Non conoscevo Abdulrazak Gurnah prima del riconoscimento allo stesso del Premio Nobel 2021: è stata una piacevole scoperta e uno dei meriti del Premio Nobel è quello di far conoscere a tante persone scrittori, scritture, Paesi e culture diversi。 Gurnah è originario di Zanzibar, che oltre a dare il titolo del libro, ne fa da sfondo e, in alcune parti, per la sua storia tragica e la sua politica corrotta, ne diventa anche protagonista。 Il Paese ha vissuto anni terribili per colpa, ancora una volta Non conoscevo Abdulrazak Gurnah prima del riconoscimento allo stesso del Premio Nobel 2021: è stata una piacevole scoperta e uno dei meriti del Premio Nobel è quello di far conoscere a tante persone scrittori, scritture, Paesi e culture diversi。 Gurnah è originario di Zanzibar, che oltre a dare il titolo del libro, ne fa da sfondo e, in alcune parti, per la sua storia tragica e la sua politica corrotta, ne diventa anche protagonista。 Il Paese ha vissuto anni terribili per colpa, ancora una volta, del colonialismo occidentale e dell'avidità della classe politica locale che ha preso il potere successivamente。 La vicenda si snoda attraverso la "memoria" di due personaggi, entrambi riparati in Gran Bretagna, che raccontano le loro storie personali e familiari, che si intrecciano tra loro e che vengono vissute e raccontate in modo diverso e soggettivo。 Nelle storie raccontate probabilmente ci sono tracce autobiografiche。A volte ho faticato a raccapezzarmi tra i vari legami familiari, ma è un limite mio, e a ritrovarmi tra tante parole in lingua originale lasciate nel testo: quest'ultima è stata probabilmente una scelta del traduttore e dell'editore。 Forse non sono riuscita a cogliere le varie sfumature, nonostante la ricerca delle singole traduzioni。Lo stile è piano, senza slanci particolari, ma è piacevole e chiaro, comunque mai banale。Una bella lettura, senza dubbio。 Leggerò sicuramente altre sue opere。 。。。more

Roberto Cisneros

El libro es un recorrido por los vicios y los efectos del colonialismo en países africanos, interesante por lo menos。 Fuera de eso, no hay un conflicto claro y será difícil de leer, puede tornarse incluso aburrido。

Clara Ced

4,5!

Alex-Mot-à-Mots

Le nom de l’île ne sera jamais dévoilé, mais au fil du texte, nous devinons qu’il s’agit de Zanzibar, autrefois anglaise puis devenu indépendante, en face de la Tanzanie。J’ai aimé découvrir ce vieil homme qui atterrit à Londres sans visa et qui demande l’asile politique que permet l’ancien pays colonisateur。J’ai aimé la seconde partie où nous suivons la vie de Latif, jeune homme de Zanzibar, ancien voisin du vieil homme avec qui sa famille a eu des démêlés ; son exil en RDA pour faire des études Le nom de l’île ne sera jamais dévoilé, mais au fil du texte, nous devinons qu’il s’agit de Zanzibar, autrefois anglaise puis devenu indépendante, en face de la Tanzanie。J’ai aimé découvrir ce vieil homme qui atterrit à Londres sans visa et qui demande l’asile politique que permet l’ancien pays colonisateur。J’ai aimé la seconde partie où nous suivons la vie de Latif, jeune homme de Zanzibar, ancien voisin du vieil homme avec qui sa famille a eu des démêlés ; son exil en RDA pour faire des études supérieures, sa fuite en Angleterre où il a pris un autre nom。J’ai aimé Rachel, même si on la voit peu, qui se démène pour que le vieil homme Rajab Shaaban trouve ses marques dans son nouveau pays。Les deux hommes se rencontrent et se racontent, levant les voiles d’incompréhensions qui pesaient sur leurs rapports et éteignant la colère。J’ai aimé les leitmotivs : Bartelby qui préférerai ne pas ; le jeune Latif qualifié de moricaud hilare ; les citations empruntés aux classiques anglais ; le besoin de propreté comme une névrose。Un roman qui berce, même si certaines actions ne sont pas très belles moralement。Un récit qui montre qu’il faut savoir se détacher de certains objets, des êtres chers, pour continuer d’avancer vers les belles rencontres。Une écriture magnifique que je découvre avec ravissement。Les images que je retiendraiCelle du coffret de ud-al-qamari et ses senteurs de gomme parfumée que le douanier lui retire à l’aéroport et qu’il ne retrouvera jamais。Disparait aussi le petite table d’ébène sujet de la discorde entre les deux familles。https://alexmotamots。fr/pres-de-la-me。。。 。。。more

Jillian

Wonderful book! I treasure a work that leaves me fascinated about the author and wanting to read more。 Gurnah’s writing style is so beautiful that I had to stop at times to re-read a sentence or a paragraph for its poetry。 He reminds me of Virginia Woolf for his ability to write from deep inside the character’s experience and unique perspective on the world。 The international and interwoven stories fascinated me for most of the book, but became a little too complex for me toward the end。 I got i Wonderful book! I treasure a work that leaves me fascinated about the author and wanting to read more。 Gurnah’s writing style is so beautiful that I had to stop at times to re-read a sentence or a paragraph for its poetry。 He reminds me of Virginia Woolf for his ability to write from deep inside the character’s experience and unique perspective on the world。 The international and interwoven stories fascinated me for most of the book, but became a little too complex for me toward the end。 I got impatient with the drawn out denouement, although the ending is perfect。 For the writing alone, this is a 5。 I want to read more。 。。。more

Shaheen Shiraz Sultan

In its communique, the Swedish Academy, which is responsible for the selection of the Nobel Prize laureates in literature, has stated Gurnah was honoured with the award for his “uncompromising and compassionate penetration of the effects of colonialism”。The term "compassionate penetration" is the consequence of a lifespan of terror, exile, melancholy at being away from his native country and family, of witnessing the fear and trepidation of colonialism, hence, to accord such a statement may deno In its communique, the Swedish Academy, which is responsible for the selection of the Nobel Prize laureates in literature, has stated Gurnah was honoured with the award for his “uncompromising and compassionate penetration of the effects of colonialism”。The term "compassionate penetration" is the consequence of a lifespan of terror, exile, melancholy at being away from his native country and family, of witnessing the fear and trepidation of colonialism, hence, to accord such a statement may denote the quality of his works of fiction, however, they do not wholly represent nor equate his prodigious magnum opus as literary significance。 We are in the presence of an experienced and critical writer in his poignant book, 'By the Sea', whose pulsating mind isn't interested in "compassionate penetration", rather probes and agitates the reader to examine the sinister construct of racism and white supremacy - its brutality and scars that reverberate in the heart of the oppressed trying to survive the humanness in being human。 Abdulrazak Gurnah is intensely and immensely a consequential writer whose pen is a brilliant sword that stabs the reader with harrowing realities of exile and homesickness, of witnessing a plethora of losses and reconciliation。 After all, the only thing that remains with one's self are memories of "home" when living in exile。 。。。more

Gattalucy

Un libro questo che ti si svela piano, con la sua ironia sul colonialismo, e sugli strascichi cha da questo sono derivati, in una costa orientale dell’Africa che potrebbe comunque essere la metafora di tutte le terre che l’hanno subito。 E poi l’indipendenza, le rovine dei governi locali, violenti e corrotti。 Terre da cui fuggire per avere altre vite, altre possibilità。E nel mezzo le vite di due uomini, nemici in patria, entrambi fuggiti altrove, e ritrovatisi dopo le peripezie di ogni rifugiato。 Un libro questo che ti si svela piano, con la sua ironia sul colonialismo, e sugli strascichi cha da questo sono derivati, in una costa orientale dell’Africa che potrebbe comunque essere la metafora di tutte le terre che l’hanno subito。 E poi l’indipendenza, le rovine dei governi locali, violenti e corrotti。 Terre da cui fuggire per avere altre vite, altre possibilità。E nel mezzo le vite di due uomini, nemici in patria, entrambi fuggiti altrove, e ritrovatisi dopo le peripezie di ogni rifugiato。 I ricordi di entrambi, come in una confessione, aiutano a ricostruire una memoria ormai sfrangiata dal tempo e dalla lontananza, e a ritrovare la pace。Una bella lettura davvero。 Mi sono solo persa dietro tutti i nomi arabo/Kiswahili dei personaggi numerosi delle rispettive famiglie。 Ma è colpa mia: per i nomi sono negata anche per quelli italiani! 。。。more

Ermocolle

" A quale età si dovrebbe smettere di temere per la propria vita? O di voler vivere senza paura? Come faceva a sapere che la mia vita era meno in pericolo di quella dei giovani che lasciavano entrare? E perché era immorale volere una vita migliore e più sicura? Perché doveva trattarsi di avidità o di un gioco?"。Non mi sento di valutare se questo romanzo valga o meno il Nobel della letteratura che ha conseguito, mi limito ad esprimere il mio parere su un libro ben scritto e orchestrato con una st " A quale età si dovrebbe smettere di temere per la propria vita? O di voler vivere senza paura? Come faceva a sapere che la mia vita era meno in pericolo di quella dei giovani che lasciavano entrare? E perché era immorale volere una vita migliore e più sicura? Perché doveva trattarsi di avidità o di un gioco?"。Non mi sento di valutare se questo romanzo valga o meno il Nobel della letteratura che ha conseguito, mi limito ad esprimere il mio parere su un libro ben scritto e orchestrato con una storia a due voci che ti cattura lentamente fino a coinvolgerti pienamente。Saleh Omar arriva a Londra come rifugiato politico。 Ha sessantacinque anni, è stato un mercante di mobili, e la sua storia si intreccia ben presto con quella di un altro esule: Ismail, Latif Mahmoud, figlio del suo nemico in patria。Vengono entrambi da Zanzibar, paradiso di grandi spiagge e acqua cristallina per i turisti che la visitano, ma terra di conflitti e discriminazioni per le varie etnie che la abitano。Saleh e Latif raccontano entrambi la stessa storia, la loro storia, vicende che li accomunano e che li hanno portati entrambi lontano dalle loro radici e dalle loro certezze。 Le loro voci colmano lacune, uno della versione dell'altro, attraversano rancori e rabbia fino ad arrivare al chiarimento, alla comprensione e alla pacificazione。Gurnah conosce in prima persona la situazione che narra, perché è originario di Zanzibar, dove è rimasto fino a quando è arrivato in Inghilterra come rifugiato。 Appartiene a una minoranza etnica araba, che è stata atrocemente perseguitata sin dal 1963 in Tanzania, da dove lui riuscì ad andar via, spostandosi con una cattedra universitaria prima in Nigeria e poi a Canterbury, dove ad oggi lavora e cerca di tenere alta l'attenzione per i diritti civili, per le minoranze, per i temi legati agli effetti sociali del post colonialismo。 。。。more

Marina

Recensione originale: https://sonnenbarke。wordpress。com/202。。。Abdulrazak Gurnah è stato il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2021。 Forse non lo avrei mai letto, o comunque non adesso, senza l’aiuto del mio gruppo Libri dal mondo, con il quale ogni mese esploriamo una nazione。 A gennaio siamo volati in Tanzania ed eccomi qua a scoprire il più recente premio Nobel。Il libro è diviso in tre sezioni: “Reliquie”, “Latif” e “Silenzi”。 Nella prima, ci troviamo di fronte a un tal Rajab Sh Recensione originale: https://sonnenbarke。wordpress。com/202。。。Abdulrazak Gurnah è stato il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2021。 Forse non lo avrei mai letto, o comunque non adesso, senza l’aiuto del mio gruppo Libri dal mondo, con il quale ogni mese esploriamo una nazione。 A gennaio siamo volati in Tanzania ed eccomi qua a scoprire il più recente premio Nobel。Il libro è diviso in tre sezioni: “Reliquie”, “Latif” e “Silenzi”。 Nella prima, ci troviamo di fronte a un tal Rajab Shaaban, appena atterrato in Inghilterra, in arrivo da Zanzibar。 Un uomo anziano, che è anche il narratore di questa prima parte。 Scopriamo subito che Rajab Shaaban non è il suo vero nome: è entrato in Inghilterra con un passaporto falso e, dietro consiglio di chi lo ha aiutato a fuggire da Zanzibar, finge inizialmente di non parlare una parola di inglese, limitandosi a ripetere “rifugiato”, “asilo”。 In questa prima parte, il presunto signor Shaaban ci accompagna nei suoi primissimi tempi in Inghilterra e l’ho trovata una lettura molto interessante。 Ero curiosa di scoprire cosa ne sarebbe stato di lui, invece non andrà così。Nella seconda parte il narratore è Latif Mahmud, che era stato chiamato come interprete quando si pensava che il signor Shaaban non parlasse inglese。 Nella terza parte torna a narrare Rajab Shaaban, e le loro due storie si intrecciano。Potremmo dire che sia un romanzo sulla memoria, sulla distorsione del ricordo, sulla cattiveria umana。 Invece dalla prima parte mi ero aspettata un romanzo sull’immigrazione e sull’esperienza di rifugiato politico。 Devo dire che ne sono rimasta un po’ delusa, tuttavia il libro mi è piaciuto anche se è andato in una direzione che non mi aspettavo。 A volte si perde un po’ in tante parole, però ho provato curiosità e interesse per queste due vite che sembrano così lontane, salvo provenire entrambi i protagonisti da Zanzibar。Non l’ho trovato un capolavoro, ma è scritto molto bene (e tradotto bene) e mi ha stimolato a leggere altro di questo autore, anche se non nell’immediato。 。。。more

Giordano Margaglio

One of the most well-written novels I've ever read, sadly the plot was at times a bit dull to get through。 One of the most well-written novels I've ever read, sadly the plot was at times a bit dull to get through。 。。。more

Lee

This book started slowly but a skillfully rendered and interesting story unfolded。 It was published more than twenty years ago, yet is very relevant today in that it lays bare impacts of colonialism and the plight of refugees。 I hope to read more of his books and recommend his Nobel Lecture to anyone who has not read or heard it。